sabato 23 marzo 2013

Ora più che mai… Successore di Pietro


A cura di A. Colucci

Non ho più le forze, lo faccio per il bene della Chiesa. Vivrò una vita di preghiera”.
Sono queste le parole pronunciate da Benedetto XVI come motivo della sua abdicazione.
Ci si trova di fronte ad una situazione che il mondo Cristiano, laico e religioso, non pensava di vivere in un tempo già segnato da profonde difficoltà.
Sono stati sette i papi che, per diversi motivi, hanno rinunciato al ministero petrino.
L’ultima rinuncia, quella di Gregorio XII, risale a più di cinquecento anni fa, periodo dello scisma d’Occidente. In questa occasione, e per queste eventualità, ad opera del successore Martino V, fu coniato il titolo di “Pontefice emerito”, titolo oggi attribuito anche a Papa Benedetto.
La decisione attuale, pur avendo suscitato scalpore tra fedeli e non, fa emergere, al di là dell’atto stesso, un atteggiamento di grande coraggio e di profonda umiltà.
Il “passare le redini” ad un altro uomo è segno evidente di modernità, e mostra che Benedetto XVI non aveva a cuore il potere che esercitava, ma la Chiesa tutta, e che il titolo di cui era investito, quello di vicario di Cristo in terra, era vissuto principalmente come  un servizio.
Fin dalla sua elezione, il pontefice emerito Benedetto XVI era stato etichettato come “un uomo dotato di grande testa e di pochi gesti”.
Eppure quest’ultimi, fondati sulla teologia ed espressi grazie ad una profonda conoscenza di essa divenuta ormai dottrina di vita, si sono rivelati i più significativi del suo pontificato.
Cosi, infatti, testimoniano le parole scritte da Enzo Bianchi per spiegare tutto questo:
“Si diceva che questo Papa ha grandi parole ed è incapace di gesti: il più bel gesto ce lo lascia ora, come Pietro che, ormai anziano, dice il Nuovo Testamento, se ne andò verso un altro luogo continuando però a seguire il Signore. Benedetto XVI appare successore di Pietro più che mai, anche nel suo esodo.”
Al di là di ogni ipotesi circa i motivi della sua rinuncia, siano essi nei problemi che il Vaticano ha vissuto fino allo scorso 2012, o  nel suo corpo affaticato e anziano, o in una congiuntura poco fortunata delle due cose, a noi fedeli, e all’umanità tutta, non resta che pregare per lui e stringerlo  in un grande abbraccio dei cuori, per rendere grazie del grande cuore messo a nostro servizio, e per essere vicini nell’opera che ora più che mai, ritirandosi in preghiera egli farà per noi. Senza dubbio viviamo un periodo di Grazia profonda per tutti e più che mai per il prossimo successore.

UOMO: Fine o mezzo della Democrazia?

A cura di E. Torelli; S. Costanza; C. Mascio; M. Castria; L. Gueli



Sul piano etimologico, nella sua accezione più diffusa e semplice, "democrazia" significa "potere del popolo". Ma, alla luce dello scenario politico attuale, il popolo esercita davvero questo potere? O meglio, è pienamente consapevole di poter esercitare un potere il cui vero fine è quello di garantire il bene del popolo stesso?
La domanda può apparire semplicemente retorica, di quasi scontata risposta, ma, in realtà, racchiude in sé il vero nucleo problematico del quadro all’interno del quale è inserita la democrazia. L’elemento portante della stessa è appunto il popolo, nella sua pluralità e varietà, cioè in quanto composto di singoli individui che sono legati tra loro e alla loro terra da un sentimento di appartenenza che li rende cittadini. Essi organizzano la loro vita sociale ispirandosi ad un patrimonio di valori, quali il senso di libertà, di giustizia, di solidarietà, di equità, di relazione, di fiducia e di lealtà tra i cittadini.
Una società democratica non può dunque non essere arricchita dal pluralismo delle posizioni, a condizione che sappia praticare la cooperazione nelle decisioni comuni al fine di garantire il bene di tutti i cittadini.
Ma oggi è effettivamente così? Si può rilevare che la qualità del rapporto tra società politica e società civile ha subito una crisi profonda tanto da insidiare la visione stessa della democrazia. Infatti, prevale sempre più una società disorientata, frammentata, individualista, protesa al raggiungimento del proprio tornaconto immediato, spesso indifferente al bene comune, attraversata da una dilagante illegalità, manipolata dai mass media e gravemente preoccupata del futuro. All’interno di questo contesto emergono dal comune sentire frasi del tipo "Cosa conta il mio voto? Io non posso fare niente; Cosa posso fare da solo? Tanto non cambia mai nulla!". Esse rivelano come l'indifferenza, il disinteresse verso il bene comune e il senso di sfiducia, risultati non solo di vicende eminentemente politiche ma anche del non senso e dello stato di isolamento in cui versa gran parte del mondo giovanile, albergano nel cuore dell'uomo d'oggi. Ma da dove deriva tale sfiducia? Essa è frutto di un vuoto, di un’assenza, di una mancanza. La mancanza di un vero dialogo, un dialogo alla pari, che metta in risalto l’inconsapevolezza dell’uomo d’oggi di essere egli stesso un potere, ovvero di essere una potenzialità per sé e per gli altri; potenzialità che, se non espressa, porta l’uomo a non conoscersi e a non farsi conoscere e, dunque, a non entrare in comunicazione. Ma non essere in comunicazione equivale a non essere in relazione. Ecco il punto! Alla base della crisi della democrazia c’è la crisi della relazionalità umana. Relazionarsi equivale a donarsi, regalarsi, dare quello che si è all’altro. Il fine del dono è il bene dell’altro.
Esiste ancora oggi una logica del dono? Ovvero, l’agire umano è oggi davvero finalizzato esclusivamente alla felicità dell’altro, oppure l’interesse individuale prevale sul bene comune? Dunque, l’uomo è il fine o il mezzo della democrazia?
In verità non può essere fine se non è mezzo. È solo nel momento in cui l’uomo si concepisce come dono che si fa strumento per l’altro; donandosi, dunque, diventa mezzo e, nello stesso tempo, realizza quella che è la felicità dell’altro, ovvero il suo primo fine: il bene dell’altro che, allargato alla pluralità, prende il nome di bene comune. E la democrazia cos’è se non il raggiungimento del bene comune?

giovedì 21 marzo 2013

ANNUNTIO VOBIS GAUDIUM MAGNUM...

...Habemus Giornalinum...




Con questo informiamo a tutti i visitatori del blog, che questa sera in occasione del Cineforum, nonchè terzo appuntamento degli incontri fucini, ci sarà la prima uscita del giornalino del gruppo F.U.C.I Pier Giorgio Frassati di Urbino dal nome "CollegaMenti".

Questo blog verrà utilizzato per pubblicare i vari articoli presenti nel giornale, dando la possibilità, a quanti lo vogliono, di commentarli esprimendo semplicemente opinioni a riguardo.
Cliccando su FUCI Urbino, è possibile inoltre accedere al profilo facebook per essere sempre aggiornati su eventi e incontri del gruppo.